Per ottenere un’autorizzazione (o licenza) NCC è indispensabile il conseguimento del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), più comunemente denominato KB. Tale certificato, è una vera e propria “patente speciale” che vi dà la possibilità di guidare taxi, auto e natanti adibiti a noleggio con conducente.
Il KB si ottiene svolgendo un esame orale e scritto presso la motorizzazione civile.
L’esame scritto consiste in 20 domande che vertono su:
- funzionamento del veicolo
- normativa sui trasporti e sul codice della strada
Per essere promossi si possono fare massimo 2 (due) errori.
La patente KB è associata alla B, quindi, come questa, deve essere rinnovata ogni 5 anni sottoponendosi ad una visita medica ed oculistica presso la propria autoscuola.
Una volta ottenuto il certificato di abilitazione professionale (KB), per ottenere l’autorizzazione NCC, bisogna iscriversi e frequentare la Scuola Taxi/NCC, con relativo esame finale scritto ed orale sulla toponomastica della città.
Superato con successo l’esame, lo step successivo è quello di registrarsi al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea recandosi presso la camera di commercio del Comune di appartenenza.
Il costo totale per l’ottenimento del KB e dell’iscrizione a ruolo, prevede delle spese da sostenere che si aggirano attorno a 900 euro.